Possono acquisire la qualifica di socio Collettivo:
- le persone giuridiche che manifestino l’interesse di realizzare piani di assistenza socio-sanitarie a favore delle collettività omogenee di lavoratori dipendenti e/o assimilabili in forza in previsione di Contratti Collettivi, Accordi o Regolamenti, anche aziendali, o di accordi tra lavoratori autonomi o tra liberi professionisti, promossi dai loro sindacati o da associazioni di rilievo almeno provinciale;
- le casse di assistenza in rappresentanza dei lavoratori;
- i fondi sanitari integrativi in rappresentanza dei lavoratori;
- le Società di Mutuo Soccorso a condizione che i membri persone fisiche di queste siano beneficiari delle prestazioni rese dalla Mutua;
- gli enti e organizzazioni aventi esclusivamente per fini assistenziali;
- gli enti non profit il cui scopo sociale non sia in conflitto con il presente statuto.
I soci collettivi non hanno diritto di voto nelle assemblee sociali. (art. 8 dello Statuto di Confintesa Salute)