F.A.Q.

Lo Statuto di CONFINTESA SALUTE prevede diverse categorie di soci nelle quali si articola la Società di mutuo soccorso CONFINTESA SALUTE. In particolare, i soci di CONFINTESA SALUTE si distinguono in: soci ordinari; soci collettivi; soci promotori mutualistici; soci beneficiari; soci fruitori; soci onorari; soci sostenitori.

L’adesione a CONFINTESA SALUTE permette di poter aderire ai Piani Sanitari individuali promossi dalla Società di mutuo soccorso, solo in qualità di socio ordinario. Ulteriore beneficio è il diritto a una detrazione d’imposta pari al 19% fino a € 1.291,14 di contributo annuo.

Possono aderire i soci ordinari di CONFINTESA SALUTE.

Esistono diversi Piani Sanitari, con contributi differenti in base all’ampiezza delle prestazioni previste. Per conoscere i diversi Piani Sanitari a cui poter aderire premere sul seguente

HTML.it

link.

Il pagamento dei contributi per i soci ordinari avviene mediante bonifico i cui dati possono essere reperite nel modulo di adesione.

Regolamento/Accordo aziendale prevedessero una compartecipazione da parte del dipendente al versamento dei contributi sarà l’Ufficio del personale dell’azienda a trattenere in busta paga del lavoratore la propria quota che poi verserà a CONFINTESA SALUTE.

Dipende da quanto disciplinato nel relativo Regolamento/Guida del Piano Sanitario. In genere per i Piani sanitari individuali l’accesso alle prestazioni parte dal primo giorno del mese successivo all’adesione, con contestuale versamento di tutti i contributi dovuti a CONFINTESA SALUTE, perfezionata entro la terza decade del mese.

Non vi è alcun obbligo di comunicarlo a CONFINTESA SALUTE ma resta fermo il principio per il quale per la medesima prestazione sanitaria non può essere richiesto il rimborso due o più volte tranne che per la parte non rimborsata dall’una o dall’altra forma di assistenza sanitaria integrativa attivata.